
Riflessi di Scienza
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni puntata andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la collaborazione di Arditodesìo.
Riflessi di Scienza
L'importanza di comunicare l'Umanesimo.
Chi siamo noi? Come abbiamo formato la nostra visione del mondo? Questa domanda è troppo difficile e non ha una riposta univoca, ma certamente l'Umanesimo, la letteratura, le narrazioni nelle loro varie forme sono strumenti importanti per interpretare la realtà. Di questo si occupa Lucia Rodler, professoressa di letteratura italiana presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. Con Lucia ragioniamo sull'importanza di essere esposti a molteplici narrazioni, per non chiuderci in un pensiero unico tanto pericoloso quanto monotono. Soprattutto i giovani, esposti quotidianamente a numerosi stimoli, possono trarre profondi benefici dall'incontro con altre storie, altre vite narrate nei libri, nelle fiction, nei manga e nelle graphic novel. L'Umanesimo diventa così una luce per illuminare percorsi possibili.
Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.it
Qui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.