
Riflessi di Scienza
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni puntata andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la collaborazione di Arditodesìo.
Riflessi di Scienza
Il nostro sistema cognitivo: fra percezione e identità.
Il nostro sistema cognitivo è cosa assai complessa, frutto di una lunga evoluzione dove ogni senso ha contribuito a svilupparlo nella sua interezza. Le persone sorde offrono l'opportunità di esplorare cosa succede quando un senso viene a mancare (come nel caso della sordità avvenuta dopo la nascita), e nel caso contrario, quando questo viene riacquistato grazie, ad esempio, all'impianto cocleare. Francesco Pavani, professore ordinario presso il CIMeC, Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell’Università di Trento, e membro del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, dedica il suo lavoro proprio a questo. La sua ricerca si concentra sulla percezione multisensoriale, ovvero il modo in cui il nostro cervello integra le informazioni che provengono dai diversi organi di senso e le usa per regolare il nostro comportamento, per fare quello che facciamo. Con Francesco parliamo a tutto tondo di sordità e di sistemi cognitivi per capire che ogni essere umano è molto più della semplice somma delle sue parti.
Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.it
Qui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.