
Riflessi di Scienza
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni puntata andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la collaborazione di Arditodesìo.
Riflessi di Scienza
Il cambiamento climatico come opportunità?
Il genere umano sta vivendo forse la vera prima crisi esistenziale della sua storia recente. Il cambiamento climatico ci imporrà scelte e decisioni difficili e probabilmente dolorose. Nonostante ciò facciamo fatica a concentrarci su questi problemi perché siamo distratti da vicende che ci appaiono più urgenti come le guerre e le varie crisi nazionali e internazionali che sembrano colpirci con inquietante regolarità. Eppure, la crisi climatica può essere vista come una grande opportunità di ripensare il modo che noi, esseri umani, siamo su questo pianeta, come ci relazioniamo gli uni con gli altri, con il mondo naturale e come vogliamo che sia il nostro futuro. Simona Bordoni del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento ci porta lungo questo viaggio, con una buona dose di preoccupazione ma anche con un pochino di sano ottimismo.
Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.it
Qui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.