
Riflessi di Scienza
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni puntata andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la collaborazione di Arditodesìo.
Riflessi di Scienza
Pompe sodio-potassio e … il tempo che fugge. Ma dove va?
Preparati ad una puntata filosofica! Cioè, più filosofica del solito. Ma anche divertente e ironica. Partiamo subito con una storia di Elisa Facen, giovane ricercatrice di biologia del Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento, che ci racconta una una storia sul disordine, la vita di coppia e cosa queste abbiano a che fare con la pompa sodio-potassio. Passiamo poi ad una riflessione sul tempo di David Macii, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Ateneo trentino. David ci porta a riflettere sul tempo che fugge e non torna più indietro e di come, a volte, serva toccare il fondo per capire che è giunto il momento per affrontare la risalita. Le storie sono state registrate durante la serata Open Mike del 21 Febbraio scorso presso il Teatro Portland di Trento.
Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.it
Qui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.